I plessi corioidei sono strutture specializzate situate nei ventricoli cerebrali che producono la maggior parte del liquido cefalorachidiano (LCR).
Struttura: Sono costituiti da uno strato di cellule ependimali specializzate, le cellule epiteliali corioidee, che circondano un nucleo di capillari fenestrati altamente vascolarizzati e tessuto connettivo lasso. Questi capillari derivano dalle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/arterie%20corioidee.
Localizzazione: Si trovano in tutti e quattro i ventricoli cerebrali:
Ventricoli laterali (il più grande)
Terzo ventricolo
Quarto ventricolo
Funzione: La funzione primaria dei plessi corioidei è la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/produzione%20di%20LCR. Questo processo coinvolge la filtrazione selettiva del plasma sanguigno attraverso le cellule epiteliali corioidee. Queste cellule sono unite da giunzioni strette che formano la barriera emato-liquorale, un meccanismo di trasporto altamente regolato che controlla il movimento di sostanze tra il sangue e il LCR. Il LCR prodotto dai plessi corioidei è essenziale per:
Proteggere il cervello e il midollo spinale da traumi meccanici.
Fornire nutrienti al tessuto nervoso.
Rimuovere i prodotti di scarto dal cervello.
Mantenere una pressione intracranica stabile.
Fisiopatologia: Diverse condizioni possono influenzare la funzione dei plessi corioidei, tra cui: